

.jpg)
Sabato 30 Novembre 2019 si è tenuto il 37° Meeting associativo Federcomated, che ha affrontato il tema della centralità del magazzino edile nella filiera delle costruzioni, con il dichiarato intento di enfatizzare e valorizzare la funzione produttiva delle imprese distributrici, non infrequentemente poste al margine del dibattito sullo sviluppo economico.


Dal 2020 stop allo sconto in fattura
Importante risultato dell’azione Federcomated-Confcommercio.
Dal 2020 non sarà più possibile scontare in fattura l'ecobonus e il sismabonus.
Colaianni nominato delegato provinciale del sindacato Federcomated di Brindisi
Il 7 ottobre 2019 Marco Colaianni è stato designato a capo del sindacato Federcomated della provincia di Brindisi, che aderisce alla locale Confcommercio-Imprese per l'Italia.
Nicola Quartarella e Antonio Vitale designati a capo di Federcomated della provincia di Bari - BAT
Il 02 ottobre 2019 Nicola Quartarella e Antonio Vitale sono stati designati a capo del sindacato Federcomated della provincia di Bari – BAT, che aderisce alla locale Confcommercio-Imprese per l'Italia.
Convegno al SAIE Bari
Sabato 26 Ottobre 2019 alle ore 11.00 in occasione di SAIE Bari (Fiera del Levante – Centro congressi – Sala 6 e 7) grande convegno di Federcomated.
Il ruolo del magazzino edile nella filiera delle costruzioni sarà al centro del confronto tra gli esponenti delle imprese della distribuzione, della produzione e delle professioni.
Sconto in fattura: il Provvedimento dell’Agenzia delle Entrate conferma che è una opzione
Pubblicato il Provvedimento del Direttore dell'Agenzia delle Entrare sullo sconto in fattura di Eco- e Sismabonus.
Il Provvedimento conferma che lo sconto è una opzione e non un obbligo per il fornitore.
Memorizzazione elettronica e trasmissione telematica dei corrispettivi – Modalità telematiche di invio
Con la circolare n. 15/2019 l’Agenzia delle entrate ha disposto che i soggetti, che non hanno ancora la disponibilità di un registratore telematico alle date previste, potranno adempiere temporaneamente all'obbligo di memorizzazione giornaliera dei corrispettivi mediante i registratori di cassa già in uso ovvero tramite ricevute fiscali e alla trasmissione telematica dei corrispettivi entro il mese successivo a quello di effettuazione dell’operazione.
Trasmissione telematica dei corrispettivi – Fase di “attivazione” e “messa in servizio” – Chiarimenti – Risposta dell’Agenzia delle entrate n. 139 del 14 maggio 2019
La memorizzazione elettronica e trasmissione telematica dei dati dei corrispettivi giornalieri da parte di tutti i soggetti passivi Iva esercenti commercio al minuto e attività equiparate sarà obbligatorio dal 1° luglio 2019 per gli operatori che, nel 2018, hanno avuto un volume d’affari complessivo superiore a 400 mila Euro e dal 1° gennaio 2020 per tutti gli altri.